Cos'è parabola della pecorella smarrita?

La parabola della pecorella smarrita

La parabola della pecorella smarrita è una delle parabole di Gesù, presente nei vangeli sinottici di Matteo (18:12-14) e Luca (15:3-7).

Trama: La parabola racconta di un pastore che possiede cento pecore. Una di queste si smarrisce, e il pastore, anziché rimanere con le novantanove, lascia il gregge per cercare la pecorella smarrita. Dopo averla trovata, si rallegra più per quella pecora che per le novantanove che non si erano smarrite.

Significato: La parabola è utilizzata per illustrare l'amore e la misericordia di Dio verso i peccatori pentiti. La pecora smarrita rappresenta i peccatori che si sono allontanati da Dio, e il pastore rappresenta Dio che li cerca attivamente e si rallegra per il loro ritorno. L'atto di lasciare le novantanove pecore non implica una svalutazione di queste ultime, ma sottolinea l'importanza di ogni singolo individuo agli occhi di Dio e la sua determinazione a non perderne nessuno.

Punti chiave:

  • Valore dell'individuo: Ogni persona è preziosa agli occhi di Dio.
  • Ricerca attiva: Dio non aspetta passivamente il ritorno del peccatore, ma lo cerca attivamente.
  • Gioia del pentimento: Il ritorno del peccatore pentito porta grande gioia a Dio.
  • Perdono: La parabola enfatizza la disponibilità di Dio a perdonare i peccatori.

La parabola è un messaggio di speranza e incoraggiamento, che sottolinea l'amore incondizionato di Dio e la sua costante ricerca di coloro che si sono persi.